Progettare percorsi di welfare e lavorare su buone prassi nel Terzo Settore: questo è stato l’obiettivo del viaggio che una delegazione della Commissione Giovani Imprenditori di Confcooperative Piemonte ha fatto a Danzica, in Polonia, nei giorni scorsi.
Un gruppo giovane ed entusiasta composto da operatori sociali delle cooperative e dei consorzi piemontesi Accomazzi (Torino), Consorzio Sociale Filo da Tessere (Biella), La Strada (Asti), Maria Cecilia (Biella), Proteo (Mondovì), Sportivamente (Biella) e Tantintenti (Biella).
Il gruppo ha avuto l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione del programma Erasmus+, promosso da IUSEFOR, Agenzia formativa dell'Istituto Universitario degli Studi Europei, in partnership con Innovation Transfer Center Foundation. I temi principali sono stati gli strumenti e i metodi per implementare le politiche ESG nel mondo del Terzo Settore e lo scambio di buone prassi per progettare future collaborazioni nei diversi ambiti del welfare.
Formazione e sostenibilità sono state le due parole chiave dell’esperienza. Focus del progetto, infatti, è stato l’offerta di strumenti e competenze per la gestione di percorsi formativi per adulti che guardino attentamente al tema della sostenibilità. Sviluppo di competenze interdisciplinari, lavoro in squadra, cooperazione interculturale e gestione dei progetti: questi i principali obiettivi che si è voluto raggiungere con questa trasferta. Il progetto ha voluto inoltre creare forti legami internazionali e rafforzare le collaborazioni già esistenti a livello locale e regionale con realtà non solo educative, ma anche di reinserimento sociale attraverso attività culturali, artistiche, lavorative e di animazione di comunità.
Davide Gioda, referente della Commissione Giovani Imprenditori e coordinatore dell’area B della cooperativa sociale La Strada, ha commentato: “è stata un’esperienza molto formativa che ha permesso uno scambio culturale e di visione molto arricchente, grazie all’incontro con esperti con un solido background e un’esperienza pratica nella gestione di progetti in materia di sostenibilità. Abbiamo avuto modo di partecipare a laboratori e lezioni e di visitare fondazioni, associazioni ed enti del Terzo Settore in territorio polacco, interagendo così con istituzioni e realtà locali”.
Alessia Nardone, coordinatrice della Commissione Giovani Imprenditori, ha sottolineato “l’importanza di condividere visioni, strumenti e desideri tra le generazioni. L’apporto dei giovani cooperatori che hanno partecipato al viaggio ha sicuramente rappresentato un elemento prezioso che ha consentito di guardare al futuro con slancio e determinazione. Non solo: siamo convinti che la cooperazione all’interno del mondo cooperativo sia uno strumento di primaria importanza per ottenere risultati comuni che siano di largo respiro e di lunga durata. L’intenzione è ora quella di dare continuità a questa esperienza nei prossimi mesi, attraverso momenti di restituzione e nuove progettualità”.