leNOTIZIE

EU HAVE A DREAM: i giovani al centro del dibattito europeo con il teatro partecipativo

EU HAVE A DREAM: i giovani al centro del dibattito europeo con il teatro partecipativo

Oggi, 1° luglio alle 19 all’Evergreen Festival di Torino lo spettacolo-dibattito che unisce ambiente, politica e partecipazione

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Federsolidarietà

Un palcoscenico per i sogni di un’Europa più inclusiva, sostenibile e partecipata: oggi, martedì 1° luglio, alle ore 19, l’Evergreen Festival di Torino ospita “EU HAVE A DREAM”, il dibattito spettacolo nato dal progetto europeo finanziato dal programma CERV “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori”, che coinvolge giovani di Italia, Cipro, Germania, Grecia e Belgio. L’evento si inserisce nell’ambito del programma culturale “Torino, che spettacolo! Che Bella Estate!”, promosso dalla Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino.

Il partner capofila del progetto EU HAVE A DREAM è Sbalzi, il settore culturale dell’Impresa Sociale Stranaidea, che si occupa di creazioni teatrali e artistiche destinate al terzo settore, alla cultura e al welfare culturale, promuovendo l’interconnessione tra dimensione artistica e sociale per rispondere alle sfide del mondo contemporaneo. Stranaidea, cooperativa sociale attiva sul territorio torinese e aderente a Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, lavora già da anni per creare percorsi educativi, inclusivi e culturali, con una particolare attenzione al valore sociale della cultura.

Protagonisti assoluti di questo esperimento di democrazia partecipativa sono i ragazzi e le ragazze under 30 che, dopo un laboratorio di confronto civico e politico, salgono sul palco per presentare, discutere e costruire insieme al pubblico un programma elettorale immaginario sull’ambiente, attraverso la figura simbolica di una candidata politica per i giovani, Vera Demaah. Lo spettacolo-dibattito trasforma la cultura in uno strumento per stimolare la cittadinanza attiva, mettendo in relazione esperti, cittadini e giovani.

Durante lo spettacolo, quattro giovani presentano i temi selezionati durante il percorso laboratoriale – cambiamento climatico, energia, alimentazione sostenibile, moda responsabile – dando vita a un vivace confronto con esperti e pubblico. La partecipazione attiva è al centro della serata: grazie a momenti di dialogo aperto e interventi dal pubblico, l’evento si trasforma in un’occasione concreta per riflettere collettivamente sul futuro dell’Europa.

Il progetto EU HAVE A DREAM, già sperimentato con successo in Germania e in partenza nei prossimi mesi anche in Grecia e Cipro, crea una rete europea stabile di giovani cittadini, rafforzando le competenze democratiche attraverso il teatro partecipativo. Tra i risultati attesi: la realizzazione di 5 laboratori partecipativi in diversi paesi, l’organizzazione di 10 dibattiti spettacolo locali e 1 dibattito internazionale a Bruxelles, la produzione di una Carta dei principi chiave per le buone pratiche partecipative e un format replicabile di spettacolo-dibattito.

A Torino, i punti del programma della candidata “Vera Demaah” sono costruiti in collaborazione con realtà attive sul territorio nella sostenibilità ambientale, tra cui Fridays for Future Torino, CERS di Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Mercato Circolare e Vanverburger. L’obiettivo è far emergere idee e proposte concrete e, al tempo stesso, promuovere le attività delle organizzazioni partner per incentivare la partecipazione e l’attivazione dei giovani.

Marco Fiorito, responsabile Sbalzi di Stranaidea ha commentato così: "Sbalzi" è un'area progettuale innovativa, nata un anno fa con l'ambizioso obiettivo di tessere una fitta rete di attività che intrecciano in modo sinergico cultura e sociale. Il punto di partenza è la cultura, non solo come fine a sé stessa, ma soprattutto come potente strumento di crescita comunitaria. Crediamo fermamente che attraverso la partecipazione attiva e la condivisione di esperienze culturali, si possano generare processi di inclusione e stimolare lo sviluppo di una coscienza collettiva più profonda e consapevole.”

Seguendo lo stesso filone, il 10 luglio alla Casa del Quartiere di San Salvario si terrà un altro spettacolo-dibattito intitolato STAY COOL In montagna stiamo freschi, un progetto europeo finanziato dalla European Cultural Foundation nell’ambito del Culture of Solidarity Fund. L’evento, presentato in anteprima a Pomaretto, è un’occasione di informazione e confronto divertente e coinvolgente sulla vita delle montagne in tempi di cambiamento climatico. I contenuti del dibattito nascono da laboratori artistici partecipativi nei centri montani, realizzati grazie alla collaborazione multidisciplinare tra artisti ed esperti del settore che hanno approfondito l’impatto del clima sulla vita alpina e raccolto idee, proposte e bisogni delle comunità dei borghi coinvolti, in Francia (Parc des Bauges) e Italia (Pomaretto, Paraloup, Ronco Canavese). L’evento è un’occasione preziosa sia per chi vive e lavora nelle vallate alpine sia per chi le frequenta, per acquisire conoscenze e confrontarsi attivamente sul proprio territorio.

Per informazioni:

www.euhaveadream.eu

www.sbalzi.org 

Instagram: _sbalzi

Facebook: Sbalzi 

sbalzi@stranaidea.it

331 6200550 



Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x