Martedì scorso si è tenuto a Torino lo “Spritz Cooperativo”, l’evento promosso da Confcooperative Piemonte Nord insieme alla Commissione Giovani Imprenditori di Confcooperative Piemonte in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative, che si è celebrata il 5 luglio. L’iniziativa, ospitata presso il nuovo locale cooperativo di Vasté Impresa Sociale, ha visto come protagonisti cooperatrici e cooperatori giovani e senior, per condividere esperienze, punti di vista, visioni e speranze sul futuro del movimento cooperativo.
Una preziosa occasione per ricordare come il dialogo intergenerazionale sia uno dei pilastri fondamentali della cooperazione, una forma di impresa che fa della compresenza di generazioni differenti la propria forza da sempre. Il tutto arricchito da uno spritz al melograno, una scelta non casuale: si tratta infatti di un frutto che da sempre simboleggia la cooperazione, con i suoi chicchi che rappresentano la forza dell’unione pur nella diversità.
“Per il secondo anno di fila, questa iniziativa ha rappresentato un momento di confronto autentico e costruttivo” – ha sottolineato Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative Piemonte Nord – “che conferma quanto il dialogo intergenerazionale sia una risorsa fortemente strategica per il nostro movimento. La cooperazione ha bisogno di fondamenta robuste e progetti che spingano oltre l’orizzonte.”
“Abbiamo voluto creare uno spazio dove le diverse generazioni potessero ascoltarsi reciprocamente e confrontarsi su aspetti cruciali per la cooperazione. Non si tratta di valorizzare solo i giovani o solo l’esperienza, ma di far dialogare le due prospettive, perché la cooperazione è un progetto collettivo che si costruisce mettendo in circolo idee, esperienze e visioni”, ha dichiarato Alessia Nardone, coordinatrice della Commissione Giovani Imprenditori del Piemonte.