leNOTIZIE

I dazi, una miopia che ostacola lo sviluppo condiviso

I dazi, una miopia che ostacola lo sviluppo condiviso

Nella visione della cooperazione, i dazi rivelano una strategia politica non lungimirante e rischiosa.

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Fedagripesca,   Nazionale

Dichiarazioni nette quelle del Presidente Maurizio Gardini rispetto alle politiche sui dazi comunicate dal Presidente Trump: “i dazi al 30% annunciati da Trump sono un colpo da ko tecnico per il nostro export e per una parte dei distretti produttivi. Con i dazi al 10% avevamo calcolato con il Censis un contraccolpo pesante per l’occupazione con 68.000 occupati in meno e la perdita di 18 miliardi di euro di valore export, pari al 25% dell’export complessivo”.

Numeri che rivelano un orizzonte difficile per il comparto produttivo italiano ed europeo, e che richiedono la messa in atto di strategie politiche ed economiche condivise e coerenti: “Trump dimostra di essere un disseminatore di tempesta e di discordia, la UE conferma la sua solita inefficacia. Occorre insistere ancora per le vie diplomatiche e salvare il salvabile, ma la UE ne tenga conto in vista della nuova Pac e dei fondi di coesione. Agisca con intelligenza e non con miopia tecnocratica. Il mercato USA non è né veloce né facile da sostituire”.

Una visione condivisa da Confcooperative Fedagripesca Piemonte, come sottolineato dal Presidente Roberto Morello: “i dazi rischiano di mettere in grave crisi tutto il mercato agroalimentare piemontese, in particolare quello vitivinicolo, che da sempre ha una forte vocazione all’export. Un comparto già in sofferenza a causa dei conflitti mondiali, dei cambiamenti climatici e delle nuove tendenze di consumo, che con i dazi subirebbe ulteriori pressioni difficili da gestire e arginare. Per noi cooperatori, l’imposizione dei dazi riflette una visione politica anni luce distante dai nostri valori: porre sbarramenti all’economia significa non comprendere la necessità di cooperare e di dialogare per supportare insieme uno sviluppo economico, sociale e culturale condiviso”.

 

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x