leNOTIZIE

La Cooperativa Mago di Oz e l’importanza della continuità terapeutica

La Cooperativa Mago di Oz e l’importanza della continuità terapeutica
Un progetto di cooperazione che punta sull’attenzione personalizzata e l’inclusione di tutte le fasce d’età nel percorso di cura

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Federsolidarietà,   Salute Mentale

In vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale del prossimo 10 ottobre, come Confcooperative Piemonte abbiamo deciso di dedicare la nostra attenzione al tema, creando un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza della cura e del benessere psicologico, esplorando progetti e iniziative volti a promuovere un approccio personalizzato e inclusivo nel percorso terapeutico.

In questo frangente, il ruolo delle cooperative si rivela fondamentale non solo all'inclusione lavorativa, ma anche nella prossimità della cura e nella continuità dei percorsi terapeutici. 

Un esempio significativo di questa specializzazione è offerto dalla Cooperativa Sociale Mago di Oz, fondata nel 2001, aderente a Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, che concentra la sua attività su due fronti cruciali: la neuropsichiatria infantile e la psichiatria per adulti.

Una doppia specializzazione che non nasce per caso ma dopo un’attenta osservazione di come spesso, nei casi seguiti quotidianamente dai propri operatori, i segnali di disagio nell’infanzia - spesso correlati a esperienze precoci di maltrattamento, trascuratezza o abuso - tendono a evolvere nell’adolescenza in quadri clinici complessi, sfociando in veri e propri disturbi psichiatrici o patologie al limite.

Da questa consapevolezza è nata la "sfida" della cooperativa: superare l'approccio assistenziale generico per offrire risposte terapeutiche e riabilitative specifiche e altamente qualificate. 

Attraverso i proprio progetti, Mago di Oz risponde così in modo mirato alle esigenze di ogni fase della vita, che vanno dai primi tempestivi interventi nell’età evolutiva per intercettare precocemente le manifestazioni di disagio, fino al sostegno gli adulti nel loro percorso, aiutandoli ad affrontare e gestire le conseguenze dei traumi pregressi o delle patologie psichiatriche sviluppate.

"La Cooperativa Sociale Mago di Oz incarna una visione che vogliamo vada oltre all'assistenza generica, ma che sia capace di garantire alle persone una continuità terapeutica specialistica dalla neuropsichiatria infantile all'età adulta. - afferma il Presidente Giorgio Penna - Questa è la missione che ispira il nostro operato, un impegno costante per costruire, in partnership con il sistema sanitario nazionale, percorsi di cura personalizzati e inclusivi, capaci di promuovere il benessere e l'autonomia di ogni individuo in ogni fase della vita."

"Il caso della Cooperativa Mago di Oz - sottolinea Enrico Pesce, Presidente Confcooperative Federsolidarietà Piemonte - illustra perfettamente la missione della nostra federazione: non basta l'assistenza generica. La cooperazione sociale sta diventando sempre più quel soggetto in grado di garantire una continuità tra risposte specialistiche e continuità terapeutica accompagnando, attraverso una filiera dei servizi l'individuo dalla neuropsichiatria infantile all'età adulta. Le cooperative sociali sono partner essenziali del sistema sanitario perché, lavorando su prevenzione e reinserimento, assicurano che le persone con fragilità psichiche trovino una via concreta per l’accesso al benessere duraturo e alla piena partecipazione alla vita sociale".


Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x