leNOTIZIE

Giovani cooperatori da tutta Italia in Piemonte per la prima edizione di “Orizzonti”

Giovani cooperatori da tutta Italia in Piemonte per la prima edizione di “Orizzonti”
Tre giornate di confronto e crescita, dal 16 al 18 ottobre, dedicate al progetto nazionale di formazione promosso da Confcooperative Giovani Imprenditori

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Confcooperative Giovani Imprenditori,   Orizzonti

Dal 16 al 18 ottobre si è svolta in Piemonte la prima edizione di “Orizzonti - Crescita, competenze e rete per il futuro cooperativo”, un percorso di formazione promosso da Confcooperative Giovani Imprenditori, Confcooperative Piemonte e ICN dedicato alla governance cooperativa e alla crescita delle nuove generazioni di imprenditori e imprenditrici del sistema cooperativo. Tre giornate intense, che hanno visto arrivare a Torino giovani da ogni parte d’Italia, provenienti da diversi settori, con l’entusiasmo e l’energia di chi guarda al futuro con spirito innovativo e desiderio di contribuire attivamente alla vita associativa.

L’apertura ufficiale si è tenuta presso la sede di Confcooperative Piemonte, con  una plenaria che ha affrontato i temi cruciali delle transizioni digitali e sociali – intelligenza artificiale, sostenibilità e intergenerazionalità – seguita dalle prime testimonianze dedicate alla governance cooperativa.

Il Presidente nazionale Maurizio Gardini ha portato il suo intervento sul valore della leadership, con una testimonianza sui ruoli di rappresentanza e di responsabilità. Il programma è poi proseguito con una vera e propria immersione nei valori e nelle pratiche del mondo cooperativo, alternando interventi accademici, testimonianze di dirigenti e momenti laboratoriali.

Elemento distintivo della tre giorni è stato il coinvolgimento delle cooperative del territorio piemontese, che hanno ospitato e accompagnato la formazione durante l’intero percorso: La Fabbrica dei Suoni, Vasté Impresa sociale, CoAbitare Impresa Sociale, l’osteria Andirivieni gestita dalla Cooperativa Sociale Raggio, l’osteria sociale Montebellina gestita dalla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus.

“Con questo progetto – ha dichiarato Andrea Sangiorgi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confcooperative – abbiamo posto le basi di un percorso che non vuole fermarsi a tre giorni di formazione, ma che vuole crescere come comunità di giovani cooperatori. La governance, la responsabilità e la leadership condivisa sono sfide che richiedono preparazione e consapevolezza, e il nostro obiettivo è farci trovare pronti.”

“Questa iniziativa conferma che investire nella formazione dei giovani non è solo una scelta lungimirante, ma una priorità per costruire una cooperazione solida e inclusiva - ha dichiarato Stefania Buffagni, Direttrice di Confcooperative Piemonte - I giovani non sono solo il futuro della cooperazione: sono già oggi protagonisti attivi della vita associativa. Il loro impegno, la loro capacità di confronto e la passione dimostrata sono la conferma che il movimento cooperativo ha davanti a sé un orizzonte condiviso, generativo e ricco di prospettive.”

“Il Piemonte è orgoglioso di aver ospitato la prima edizione di questo progetto – ha aggiunto Alessia Nardone, coordinatrice Giovani Imprenditori di Confcooperative Piemonte – che rappresenta un investimento concreto sulle nuove generazioni cooperative. Sappiamo che i giovani possono portare idee, energie e prospettive che rafforzano il senso di appartenenza e aprono nuove strade per il futuro. È fondamentale tracciare il percorso con iniziative come questa per permettere loro di esprimere appieno il proprio potenziale ”


Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x