Un progetto lungimirante che intreccia l'inclusione sociale, l'alta tradizione artigiana e la rigenerazione urbana è pronto a vedere la luce a Carmagnola. La Cooperativa Sociale SEI Onlus, storica associata di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, impegnata dai primi anni ‘90 nel nel campo della disabilità e della tutela dei minori, si appresta a inaugurare un nuovo spazio di aggregazione e incontro, il "RiCircolo”.
La cooperativa è profondamente radicata nel territorio di Carmagnola, dove nel corso di oltre trent’anni di attività ha contribuito attraverso il proprio lavoro a riqualificare e ripopolare frazione Motta: partendo dal recupero di una vecchia scuola elementare concessa dal comune in comodato d’uso, la cooperativa ha trasformato lo spazio in un polo di inclusione. Una rigenerazione non solo edilizia, ma che ha permesso di ripopolare la frazione, portando nuove famiglie e bambini in un contesto che rischiava l'isolamento.
L'apertura del "Ri-Circolo", si colloca proprio in un continuum con il progetto iniziale: lo spazio ospita un ampio laboratorio e una zona cucina attrezzata in cui i ragazzi sperimentano quotidianamente l'autonomia, sia attraverso laboratori artigiani, ma anche attraverso l'organizzazione di momenti di festa e accoglienza, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente anche gli abitanti della frazione.
L'inaugurazione è prevista con un doppio appuntamento, con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro di sabato 25 ottobre alla presenza delle autorità, e poi con un momento di comunità per famiglie e bambini nel pomeriggio di domenica 26, per la “Festa della Zucca”.
“L'obiettivo primario di "RiCircolo - spiega la Presidente della cooperativa, Angela Castagna - è la creazione di concrete esperienze occupazionali per adulti con disabilità, offrendo loro opportunità professionali e di crescita personale e inserendoli attivamente nel tessuto produttivo e sociale della comunità. La vera forza innovativa del progetto risiede nelle collaborazioni avviate con Maestri d'Eccellenza artigiani del luogo, che permetteranno agli utenti di apprendere e mettere in pratica abilità di alto livello, con l’obiettivo di diventare un circolo virtuoso di apprendimento, inclusione e valorizzazione delle competenze”.
“La Cooperativa Solidarietà SEI Onlus, con 'RiCircolo', offre una risposta all'altezza delle sfide del welfare e del lavoro inclusivo. Siamo di fronte a un modello virtuoso che, unendo la vocazione sociale a quella imprenditoriale e all'eccellenza artigiana, dimostra che l'inserimento lavorativo delle persone fragili non è solo un atto di giustizia sociale, ma un arricchimento per l'intera economia del territorio. Confcooperative Federsolidarietà Piemonte è orgogliosa di accompagnare e sostenere iniziative come questa, che concretizzano quotidianamente nuove possibilità per un mondo del lavoro più equo e inclusivo” - Enrico Pesce, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte.