Un fine settimana all’insegna dell’eccellenza casearia e del valore della cooperazione: sabato 25 e domenica 26 ottobre, Savigliano ha accolto la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi, promosso da ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio – e ospitato da Piemonte Latte, storica cooperativa aderente a Confcooperative Fedagripesca Piemonte.
L’evento, Patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Piemonte e dalle Province piemontesi, divenuto ormai un punto di riferimento per il settore lattiero-caseario regionale, ha riunito produttori, affinatori, esperti e appassionati, confermando il ruolo strategico della cooperazione nella valorizzazione delle filiere di qualità e portando all’attenzione del pubblico la straordinaria qualità e varietà dei prodotti locali.
La manifestazione si è aperta nella sede di Piemonte Latte, con il Concorso Caseario Piemontese, durante il quale una giuria nazionale di Maestri Assaggiatori ONAF ha valutato oltre 200 formaggi provenienti da tutto il territorio regionale. Domenica, nella cornice di Palazzo Taffini d’Acceglio, alla presenza delle istituzioni del territorio e dei rappresentanti di tutte le realtà coinvolte, si è svolta la cerimonia di premiazione dei formaggi classificatisi ai primi tre posti di ognuna delle 24 categorie in concorso, mettendo al centro il lavoro, la competenza e la passione dei produttori piemontesi.
“Ospitare questa manifestazione significa riconoscere il ruolo di chi produce, trasforma e tutela un patrimonio unico come quello del formaggio piemontese. – spiega il Presidente di Piemonte Latte e di Confcooperative Fedagripesca Piemonte, Roberto Morello – I giudici partecipanti hanno il compito e il merito di dar valore a prodotti che sono la conclusione del lavoro della nostra filiera, che racconta la storia delle famiglie e delle aziende che lavorano nel territorio.”
Tra le novità di questa edizione “Le vie del formaggio”, una guida presentata proprio in questa occasione e che raccoglierà le aziende partecipanti al concorso, in formato cartaceo e digitale, per offrire a turisti e consumatori un itinerario tra le eccellenze casearie piemontesi.
“La cooperazione nel settore lattiero-caseario, in particolare in Piemonte, è uno strumento essenziale al servizio dei produttori agricoli e dei soci che, come noi, operano nel rispetto delle caratteristiche organolettiche del latte, del benessere animale e della tutela dell'ambiente. Il risultato è un prodotto che ha raggiunto livelli di eccellenza, a riprova di un principio fondamentale: per valorizzare, conoscere e innovare le nostre filiere, partendo dal produttore e garantendo la massima trasparenza, la cooperazione è uno strumento assolutamente insostituibile.” – conclude Morello.