leNOTIZIE

Asproflor - Comuni Fioriti: il verde che unisce cooperazione, turismo e inclusione

Asproflor - Comuni Fioriti: il verde che unisce cooperazione, turismo e inclusione
La due giorni ad Alba e Monforte ha celebrato il ruolo del verde pubblico come risorsa strategica per lo sviluppo economico, l'inclusione sociale e il turismo sostenibile.

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags:

La cura del verde può diventare una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale del Piemonte, generando valore condiviso nei territori e aprendo nuove opportunità per il mondo cooperativo. Lo dimostrano le progettualità promosse da Asproflor – Comuni Fioriti e presentate ad Alba e Monforte d’Alba il 7 e l’8 novembre. Al centro della due giorni un approccio integrato capace di coniugare turismo sostenibile, innovazione tecnologica, inclusione e collaborazione tra enti pubblici, imprese, cooperative e realtà sociali.

L'evento, che ha visto la giornata di apertura svolgersi nella cornice di Banca d’Alba, ha rappresentato un’importante occasione di presentazione e condivisione delle numerose progettualità che vedono il verde pubblico come motore di sviluppo e qualità della vita. Un valore riconosciuto anche dal prestigioso premio Euroflora 2025, che ha visto attribuire al Piemonte quattro riconoscimenti da una giuria internazionale.

Tra le progettualità più significative, il progetto Spazio Apeeco, promosso dal Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero, dimostra come la cura degli spazi verdi possa trasformarsi in un vero percorso di autonomia e partecipazione per persone con disabilità. Gli utenti coinvolti hanno curato per mesi aree verdi della città, restituendo alla comunità non solo un servizio, ma un messaggio di dignità e inclusione attiva. L’avvio della seconda fase del progetto, con laboratori florovivaistici al chiuso per garantire continuità anche in inverno, amplia ulteriormente il valore sociale dell'iniziativa e ne rafforza la dimensione cooperativa.

Con l’occasione, è stata presentata anche la nuova partnership nazionale tra Asproflor e Tabui, l’app partner del Ministero del Turismo. L’accordo introduce un modello di promozione territoriale basato su itinerari digitali dedicati ai Comuni Fioriti, arricchiti da strumenti di realtà aumentata che permettono ai visitatori di scoprire alberi monumentali, giardini storici e peculiarità florovivaistiche locali. Una progettualità innovativa che apre nuovi spazi di collaborazione per il sistema del turismo, della cultura e dei servizi al territorio.

Il Presidente di Asproflor - Comuni Fioriti, Sergio Ferraro, ha ribadito l’importanza di un impegno condiviso: “Ringrazio le aziende florovivaistiche, i professionisti, le associazioni e – in modo particolare – i tre Istituti Agrari piemontesi (Gae Aulenti di Biella, Cavallini di Solcio di Lesa e l’Istituto VCO Formazione operatori agricoli di Verbania) che hanno partecipato e lavorato al nostro fianco. I ragazzi hanno dimostrato impegno, precisione e passione: sono il futuro del nostro settore e vanno sostenuti”.

Tino Cornaglia, Presidente di Banca d’Alba e di Confcooperative Piemonte, ha sottolineato il valore della collaborazione tra mondo cooperativo, territorio e imprese sociali: “Quanto emerso in questi due giorni dimostra come il modello cooperativo possa essere determinante nello sviluppo dei territori. Inclusione sociale, attenzione all’ambiente, capacità di innovare: sono valori che appartengono alla cooperazione e che sentiamo la responsabilità di sostenere anche come Banca di Credito Cooperativo. La cooperazione, quando unisce competenze e visioni diverse, diventa un moltiplicatore di valore economico e umano per l’intero territorio.”


Tag:

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x