Nata nel 2008 da un progetto di Daniele Boaglio, Medilabor nasce con un’idea chiara: creare un laboratorio di analisi capace di coniugare rigore scientifico e attenzione alle persone. Da allora, la cooperativa, aderente a Confcooperative Piemonte, ha costruito la propria identità su valori solidi come l’etica del lavoro, la trasparenza e la centralità del cliente. L’obiettivo, fin dall’inizio, è stato offrire servizi precisi, affidabili e al tempo stesso umani, in cui professionalità e relazione convivono con equilibrio.
Oggi Medilabor SC è un punto di riferimento per imprese e privati su tutto il territorio nazionale, grazie a una rete di servizi che spaziano dalle analisi alimentari (food, bevande, prodotti lattiero-caseari, carni, ortofrutta) alle analisi ambientali e veterinarie, fino alla consulenza tecnica e normativa. L’offerta comprende controlli su acque, emissioni, terreni e mangimi, oltre a servizi di consulenza HACCP, certificazioni di qualità volontarie e supporto agli audit e alla formazione del personale.
Un ampio spettro di competenze che nasce dall’incontro di professionisti provenienti da ambiti diversi: tecnici, biologi, consulenti e geologi che nel tempo hanno saputo creare un team coeso e complementare. Una sinergia che si traduce in un approccio multidisciplinare, orientato a fornire risposte rapide e soluzioni su misura, mantenendo sempre standard elevati di qualità e affidabilità.
La forma cooperativa, per Medilabor, non è solo un asset organizzativo ma un elemento identitario. “La forma cooperativa rappresenta per Medilabor un vero valore aggiunto, poiché favorisce una maggiore unione e sinergia tra i soci e i collaboratori. Essere cooperativa significa condividere obiettivi e responsabilità, ma anche costruire un ambiente di lavoro basato sulla fiducia, sulla partecipazione e sul senso di appartenenza”, spiega Daniele Boaglio, presidente della cooperativa. “È un modello che ci permette di crescere insieme, valorizzando le persone e investendo nel futuro. Inoltre, la struttura cooperativa consente di accedere con più immediatezza al credito e alle opportunità di crescita, favorendo nuovi investimenti in tecnologia, formazione e servizi”, conclude Boaglio.
“Medilabor dimostra come la cooperazione possa rappresentare un motore autentico di innovazione e responsabilità”, commenta Gianni Di Nunno, Presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi Piemonte e Vicepresidente nazionale della federazione. “La capacità di unire competenze tecniche, partecipazione e visione condivisa è ciò che permette a realtà come questa di crescere e di offrire valore a imprese e comunità. È un esempio concreto di come la forma cooperativa sappia generare qualità, sviluppo e fiducia.”
Questo spirito collaborativo si riflette anche nel modo di affrontare le sfide del presente. In un mercato in continua evoluzione, la priorità di Medilabor è preservare ciò che la rende unica: l’attenzione al cliente, la rapidità nelle risposte e la capacità di adattarsi con flessibilità. Per questo, la società sta investendo nel potenziamento del proprio team, con l’inserimento di nuove competenze che condividano la stessa visione e gli stessi valori.
Parallelamente, Medilabor è impegnata nello sviluppo di nuovi accreditamenti e nel rafforzamento dei propri servizi di campionamento e consegna su scala nazionale. Un impegno costante, sostenuto da continui investimenti in tecnologia e strumentazioni di laboratorio, indispensabili per garantire precisione, tempestività e conformità alle normative più aggiornate.
Guardando al futuro, la cooperativa individua importanti opportunità nei settori legati alla sostenibilità e alla sicurezza, ambiti in cui è già fortemente attiva. L’attenzione crescente verso l’ambiente e la salute collettiva apre infatti nuovi spazi per innovare e consolidare un modello d’impresa che mette al centro la responsabilità sociale, la qualità e la persona.
Medilabor continua così a crescere, rimanendo fedele alla propria missione originaria: essere una realtà cooperativa in cui la competenza scientifica incontra la dimensione umana, al servizio delle imprese, del territorio e della comunità.