leNOTIZIE

Il 16 e 17 marzo arriva “Lavoro in Testa”, Festival del lavoro della Piana di Villanova d’Asti

Il 16 e 17 marzo arriva “Lavoro in Testa”, Festival del lavoro della Piana di Villanova d’Asti

Un'occasione per parlare di Welfare, neo-artigianato e sviluppo del territorio

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Federsolidarietà,   Consorzio Co.Al.A,   Cooperativa La Strada

Si terrà venerdì 16 e sabato 17 marzo 2018 nella sede di Palazzo Richetta, piazza Supponito, 8 a Villanova d’Asti (AT) “Lavoro in Testa”, il Festival del lavoro della Piana di Villanova d’Asti. Il Festival si colloca nell'ambito del Progetto di Pubblica Utilità “Valorizzazione delle risorse e vocazioni del territorio con la creazione di un Museo diffuso dell'industria e della Tradizione” che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Villanova d'Asti, il Consorzio di cooperative sociali Co.Al.A., associato a Federsolidarietà Confcooperative Piemonte, e la Coop. La Strada. Il progetto beneficia del cofinanziamento dal POR FSE Regione Piemonte 2014-2020 per Azioni di Politica attiva del lavoro ed ha consentito l'impiego di cinque tirocinanti residenti sul territorio. Intende mettere in rete il già esistente Museo dell'Industria di Palazzo Richetta, storico edificio di Villanova, con altri luoghi significativi e attività produttive e artigianali, creare percorsi didattici, laboratori e visite guidate che stimolino la riflessione sui cicli di produzione dei manufatti e sull'evoluzione della loro lavorazione. Il Festival rappresenta un'occasione per parlare di nuove e vecchie professioni, sviluppo delle tecnologie, neo-artigianato, Welfare, opportunità per i giovani, in un'ottica di confronto e sviluppo di idee per il futuro. 

"Il festival si inserisce come iniziativa al termine di un progetto di pubblica utilità promosso in collaborazione con il comune di Villanova d’Asti.
 - spiega Angela Bosio, Presidente del Consorzio Sociale Alessandria Asti Abbiamo offerto tre borse di tirocinio all’interno del consorzio e due presso una nostra cooperativa: grazie al progetto abbiamo lavorato al miglioramento del Museo Diffuso dell’Industria e della Tradizione, e siamo entrati in contatto con diverse aziende del territorio. Quello di Villanova è un territorio dove, rispetto ad altre aree della provincia di Asti, sono presenti diverse aziende ma, essendo una realtà medio-grande, non mancano allo stesso tempo i problemi. Il lavoro è una delle nostre priorità, motivo per cui abbiamo deciso di organizzare questo momento pubblico conclusivo del progetto: abbiamo voluto organizzare attività che coinvolgessero quanti più partner possibili sul territorio per fornire la massima ricaduta possibile. Il risultato? Non solo l’offerta dei cinque tirocini ma, per esempio, la riorganizzazione del museo. Ricco il programma: si partirà venerdì mattina con attività dedicate alle scuole per proseguire nel pomeriggio con un momento di incontro tra diverse realtà del territorio per intavolare nuovi spazi di collaborazione sul tema. Sabato mattina, infine, interessante attività di mapping collaborativo, per chiudere nel pomeriggio con l’esperienza della Cooperativa Energia Positiva e i canti del coro di Villanova.” 

Programma

Venerdì 16 marzo

8.30 - 12.30 FORMAZIONE - Attività dedicate alle scuole di Villanova: visite al Museo dell’industria e della tradizione, Mostra degli antichi mestieri, laboratori didattici sul ciclo di produzione della plastica, forme di lavoro, gioco finale. Su prenotazione.

15.00 SALUTI ISTITUZIONALI - Presentazione del progetto “Valorizzazione delle risorse e vocazioni del territorio con la creazione di un Museo diffuso del Lavoro e della Tradizione”- Progetto di Pubblica Utilità cofinanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito delle Azioni di Politica Attiva per il lavoro FSE 2014-2020 con rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio di cooperative sociali Co.Al.A. e della Cooperativa La Strada scs.

15.30 - 17.30 FARE RETE - Lavoriamo insieme? Incontro tra Amministrazioni Pubbliche, Aziende e Privato Sociale attivi sulla Piana di Villanova. Parleremo di bisogni e opportunità, lavoro e Welfare, progetti attivi sul territorio e future possibili collaborazioni a beneficio della comunità locale. Iscrizioni entro il 12 marzo.

15.30 - 17.30 SPAZIO GIOVANI - Stand informativi su Servizio Civile Nazionale, orientamento professionale per i giovani, modalità di stesura curriculum, normative su tirocini e stage.

15.30 - 17.30 VISITE GUIDATE. - Museo Diffuso dell’Industria e della Tradizione, MOSTRA mestieri eri e oggi.

18.00 Buffet offerto dal Consorzio Co.Al.A. a cura della Coop. No Problem.

Sabato 17 marzo

9.30 - 12.30 NUOVE TECNOLOGIE - “Mapping Party” a cura della Coop. No Problem: escursione guidata per le vie di Villanova d’Asti. Impariamo a valorizzare il nostro territorio con le mappe digitali usando la piattaforma libera OpenStreetMap. Servizio di Babysitteraggio. Al termine momento conviviale e buffet offerto dal Consorzio Co.Al.A. a cura della Coop. No Problem. Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 12 marzo.

14.30- 17.00 VISITE GUIDATE - Museo Diffuso dell’Industria e della Tradizione, MOSTRA mestieri eri e oggi, i Papi e il lavoro

Pomeriggio all’ Ex Confraternita dell’Annunziata – Batù, Via Tommaso Villa

14.00 - 15.30 INTRATTENIMENTO - proiezione del docufilm “Il lavoro che vogliamo” 2017 di Andrea Salvadore.

15.30 – 16.30 NUOVE TECNOLOGIE - “Il tetto fotovoltaico dell’Astesano; il racconto di cosa può nascere quando i bisogni pubblici incontrano il privato sociale”. L'esperienza della cooperativa Energia Positiva, start-up innovativa sul territorio piemontese.

17.00 - INTRATTENIMENTO - I canti del “travaj” a cura del Coro alpino “La Bissòca” diretto dal maestro Giorgio Tiberini


Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x