leNOTIZIE

La cooperazione a Risò: tre giorni di incontri per la filiera del riso

La cooperazione a Risò: tre giorni di incontri per la filiera del riso
Confcooperative Piemonte è stata presente al Festival Internazionale Risò  con uno stand dedicato

Categorie: Primo PianoImmagini Di RappresentanzaLe Notizie

Tags: riso,   Fedgaripesca

Dal 12 al 14 settembre, la cooperazione piemontese ha avuto un ruolo da protagonista a Risò, il Festival Internazionale del Riso di Vercelli, portando nel cuore della pianura risicola europea il valore di un modello che mette al centro i produttori, il territorio e l’innovazione condivisa.

Confcooperative Piemonte è stata infatti presente per tutta la durata dell’evento con uno stand dedicato, che ha raccontato l’impegno e le esperienze delle cooperative agricole risicole, mettendo in luce il contributo determinante della cooperazione nella costruzione di una filiera solida, sostenibile e capace di generare valore collettivo.

La manifestazione, che ha ospitato istituzioni locali, nazionali ed europee, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per il settore. Sono stati tre giorni intensi di incontri, scambi e collaborazioni, che hanno rafforzato le connessioni già esistenti e ne hanno generate di nuove, aprendo a sinergie con altri comparti agricoli e produttivi.

Tra le imprese cooperative presenti al Festival, impossibile non citare l’enorme successo riscosso tra i partecipanti dal contributo e dal racconto di Associazione Risicoltori Piemontesi. La cooperativa, aderente a Confcooperative Fedagripesca Piemonte, ha portato a Vercelli la testimonianza dei risicoltori associati attraverso prodotti, esposizioni e dialoghi con il pubblico, mostrando l’importanza del lavoro portato avanti dal 1981.

L’allestimento dello stand di Confcooperative Piemonte è stato un tributo alla risicoltura cooperativa e a tutte le filiere dei comparti agricoli rappresentati dalla federazione agricola, a ribadire la portata del movimento per l’agricoltura del territorio. «La risicoltura rappresenta un pilastro fondamentale della cooperazione agricola piemontese. – ha dichiarato Domenico Sorasio, Segretario di Confcooperative Fedagripesca Piemonte – In un contesto complesso come quello attuale, è proprio la forza aggregativa delle cooperative a garantire la tenuta della filiera, la valorizzazione delle produzioni e la difesa del reddito degli agricoltori. Eventi come Risò confermano quanto sia importante presidiare questi spazi di dialogo e costruzione di prospettive comuni».

Il contributo della cooperazione non si è limitato all’ambito agricolo. Le filiere cooperative generano interconnessioni con l’agroalimentare, il turismo rurale, la sostenibilità ambientale, i servizi di comunità, promuovendo una visione integrata dello sviluppo territoriale. «Essere presenti a Risò significa affermare con forza il ruolo trasversale della cooperazione. – ha affermato Stefania Buffagni, Direttrice di Confcooperative Piemonte – La cooperazione non è solo un modello economico, ma un modo di costruire relazioni, alleanze, strategie di crescita che partono dalle persone. Questa è la nostra forza, ed è ciò che abbiamo voluto raccontare in questi tre giorni a Vercelli».

Irene Bongiovanni, Vicepresidente di Confcooperative Piemonte ha commentato: «Con Risò si chiude una tappa importante, ma si aprono nuove opportunità: Confcooperative prosegue il proprio impegno a fianco delle cooperative agricole, promuovendo il lavoro di rete, la condivisione delle buone pratiche e la valorizzazione delle filiere come motore di sviluppo per tutto il territorio».

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x