La cooperativa Stranaidea nasce con una missione chiara: promuovere il benessere sociale attraverso servizi che pongono al centro la persona e le sue necessità. Fondata a Torino nel 1986, Stranaidea è oggi un’importante impresa nel panorama della cooperazione sociale in Piemonte, con servizi che spaziano dall'assistenza al supporto alle famiglie, fino ai progetti di inclusione sociale per tutti. Forte di una filosofia che considera la cooperazione come motore di cambiamento, Stranaidea ha saputo negli anni costruire un ecosistema di servizi fondati sui valori dell'ascolto, della prossimità e della solidarietà, offrendo soluzioni che rispondono non solo ai bisogni individuali, ma anche a quelli dell'intera comunità.
Un aspetto centrale del lavoro di Stranaidea è l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità, che costituisce l’anima della cooperativa. Attraverso attività come la cura del verde pubblico, i servizi cimiteriali e la gestione della raccolta differenziata, Stranaidea non solo offre un supporto concreto alle persone che si trovano in situazioni difficili, ma contribuisce anche alla tutela del territorio. Questo impegno permette di coniugare l'attenzione alle esigenze sociali con quella alla sostenibilità ambientale, creando opportunità di inclusione e valorizzando il lavoro come strumento di emancipazione.
“Mettere al centro la persona è il valore fondamentale della nostra cooperativa” afferma Marco Maino, membro del consiglio di amministrazione e responsabile della comunicazione di Stranaidea. “Cerchiamo di costruire ogni attività attorno alla persona, con un approccio che sia al passo con i tempi e ben radicato nel territorio. L’obiettivo è quello di creare connessioni tra chi ha bisogno di assistenza e il tessuto sociale locale. Certo, gestire tante attività non è semplice, ma per questo ci impegniamo a mettere in rete partner e collaboratori esterni, così da ampliare il nostro raggio d'azione e rispondere al meglio alle esigenze della comunità”.
Uno degli strumenti che Stranaidea utilizza per rafforzare questo legame e valorizzare i propri soci sono le assemblee tematiche interne alla cooperativa. Oltre alle assemblee obbligatorie, Stranaidea organizza incontri specifici per affrontare temi che possano informare e sensibilizzare i soci su questioni di interesse comune. A tal proposito, Marco Maino spiega: “quello che cerchiamo di fare è lavorare anche con i nostri soci, organizzando periodicamente assemblee tematiche su argomenti attuali e rilevanti. Serve non solo a fare cultura all’interno della cooperativa, ma anche a dare valore al lavoro di ciascuno. Per novembre, ad esempio, stiamo preparando un’assemblea sulla parità di genere, che affronterà anche temi come l’orientamento sessuale e l’identità di genere. L’obiettivo è istruire tutti i nostri soci su cosa significhi, per adolescenti e famiglie, intraprendere percorsi di identità e inclusione”.
Un altro aspetto distintivo di Stranaidea, infatti, è il suo impegno nella dimensione internazionale e culturale, che arricchisce e amplia la prospettiva dei suoi interventi sociali. La cooperativa partecipa a progetti di scambio europei che le consentono di confrontarsi con altri Paesi su tematiche centrali del settore socio-assistenziale, come la gestione dei dormitori e l’accoglienza. Inoltre, Stranaidea è un’attrice chiave nel Servizio Volontario Europeo ed è tra le realtà più attive in Italia, avendo accolto e inviato oltre 400 volontari dal 2005. Questo coinvolgimento permette di ampliare la rete e di stimolare un costante scambio di esperienze e competenze, contribuendo allo sviluppo di una cultura sociale condivisa.
Enrico Pesce, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, sottolinea l’importanza di Stranaidea nel panorama cooperativo regionale. “Stranaidea incarna i valori essenziali della cooperazione sociale: ascolto, inclusione e collaborazione. La sua capacità di rispondere ai bisogni emergenti attraverso un lavoro di rete con altri enti è un esempio per tutta la cooperazione sociale piemontese, e mostra quanto sia fondamentale il ruolo di queste realtà sul nostro territorio.”
Irene Bongiovanni, Presidente di Confcooperative Piemonte Nord, sottolinea l’impatto che Stranaidea ha sul territorio: “Stranaidea, attraverso i suoi servizi, risponde in modo mirato alle necessità locali. Il suo lavoro è una risorsa preziosa per costruire un welfare territoriale inclusivo e vicino alle persone”.
Stranaidea, con la sua visione di cooperazione inclusiva e partecipativa, continua a fare la differenza per il benessere della comunità, rimanendo fedele alla sua missione di centralità della persona e di apertura al territorio.