Anche quest’anno Confcooperative Piemonte sarà protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, con uno stand istituzionale presso il Padiglione OVAL – Stand U102, all’interno dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. Oltre 30 eventi animeranno i cinque giorni della manifestazione, con la partecipazione di cooperative editoriali, culturali, sociali e giovanili: un programma ricco che testimonia la vitalità e la trasversalità della cooperazione piemontese.
Ogni giornata porterà al centro temi chiave come la lettura, il benessere, l’innovazione sociale e l’impegno delle imprese cooperative nei territori.
Ecco l'elenco degli eventi dei prossimi giorni:
Giovedì 15 maggio 2025……………………………………………...
Ore 10.00 | PAD OVAL | Stand U102
Navigare in acque sconosciute
Testimonianze dal mondo del lavoro: innovare nelle imprese e nel territorio.
Intervengono: Salvatore Manfredi (autore), Davide Martignetti (Libre s.c.), Donatella Genisio (Eta Beta s.c.s.), nMarco Maino (Stranaidea s.c.s.), Gianluca Coppa (Maria Cecilia s.c.s.).
Modera: Andrea Mussa, Responsabile Ufficio Societario per Confcooperative Piemonte Nord.
A cura di Unioncoop s.c.
Ore 11.00 | PAD OVAL | Stand U102
Le parole per dirlo
Dal libro di Marie Cardinal al Progetto Bi.Lanciare. Riflessioni sul tema della conciliazione vita lavoro.
Intervengono: Franca Bonato, formatrice (autrice, attrice e regista teatrale), Anna Cinguino (Filo da Tessere C.S.C.S.), Federica Collinetti (Filo da Tessere).
Modera: Alessandra Brogliatto, Responsabile Settore Ricerca Sviluppo Formazione e Pari Opportunità per Confcooperative Piemonte Nord.
A cura di Il Nodo c.s.c.s. arl
Ore 11.30 | PAD 3 | Lab. Scienza
GiroPizza. Non perdiamo il filo!
Il gioco della filiera del cibo e degli imballaggi.
GiroPizza è un gioco ideato per parlare con i bambini di acquisto consapevole. Tutto ha inizio con la scoperta delle diverse filiere che stanno dietro agli ingredienti di un piatto cardine della cucina italiana: la pizza. Si analizzano poi i vari imballaggi per terminare il gioco con una riflessione sulla raccolta differenziata.
Con: Tiziana Massa, Serena Galliano, Mario Ginevro, Maria Pia Gerbaudo
A cura di Momo e Scritturapura Casa Editrice
Ore 12.00 | PAD OVAL | Stand U102
Codice terzo settore
Opportunità da difendere, tra coprogettazioni e nuovi modelli di welfare.
Intervengono: Michele Cozzio (co-autore), Jacopo Rosatelli (Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità Città di Torino), Fabrizio Ghisio (Segretario Confcooperative Piemonte Nord), Forum Terzo Settore.
Modera: Enrico Pesce, Presidente Federsolidarietà Piemonte
A cura di Confcooperative Piemonte Nord
Ore 13.00 | PAD OVAL | Stand U102
Racconti di cura in un Welfare in crisi
L’associazione di promozione sociale La Bottega del Possibile presenta i libri "La pedagogia salverà̀ il mondo” e “Andando verso una comunità che si prende cura”.
Intervengono: Irene Bongiovanni (Presidente di Confcooperative Piemonte Nord), Salvatore Rao (Presidente Associazione La Bottega del Possibile), Maurizio Serpentino (Presidente Consorzio Socialcoop), Franco Marengo (Socio Associazione La Bottega del Possibile).
Modera: Daria Capitani, Giornalista di VITA.
A cura di Confcooperative Piemonte
Ore 13.45 | PAD 3 | Sala Magenta
Fare E.CO., il Festival dell’Economia e della Cooperazione
Dedicato al tema dello sviluppo a base culturale e turistica dei borghi e delle aree interne del Mezzogiorno, il Festival approfondisce strategie e strumenti a disposizione di istituzioni, imprese e stakeholder del territorio.
Intervengono: Massimo Adinolfi (Campania Libri Festival,) Irene Bongiovanni (Confcooperative Cultura Turismo Sport), Rosanna Romano (Regione Campania), Piercarlo Rossi (IUSE), Florindo Rubbettino (Rubbettino Editore).
A cura di Confcooperative e Rubbettino Editore
Ore 15.00 | PAD OVAL | Stand U102
Leggere l’archivio
L’esperienza dei teatri in forma cooperativa nell’ambito di “ ITArchives -Italian Theatre Archives Project”.
Intervengono: Massimo Barbero (Casa degli Alfieri), Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano), Silvia Floria (Eda Servizi), Massimo Gottifredi (Culturmedia Legacoop), Emanuela Spadavecchia (Teatro del Buratto), Debora Violi (Confcooperative Cultura Turismo Sport).
A cura di Confcooperative Cultura Turismo Sport
Venerdì 16 maggio 2025………………………………………………
Ore 10.00 | PAD OVAL | Stand U102
“Il Codice Velasco” con Ciro Zoratti e François Salvagni
Viaggio dentro la mente di uno dei più grandi allenatori della storia, un'opera che raccoglie il suo pensiero, le sue strategie e la sua filosofia applicabile a ogni ambito della vita.
Modera: Barbara Pasqua
Con: l’allenatore Ciro Zoratti e il coach di Cuneo Granda Volley Francois Salvagni
A cura di More News
Ore 11.30 | PAD 2 | Sala Cobalto
20 anni… che opportunità? Azioni di donne in cooperazione
La cooperazione concilia lavoro e vita, diventando impresa. È la certezza costruita in 20 anni dalla Commissione Donne CooperAzione, riferimento per le cooperatrici di Confcooperative. Il Salone del Libro è l’occasione per raccontare storie di talento femminile e far conoscere l’impresa delle donne. Tanti gli ambiti: cultura, turismo, tecnologia, medicina, agricoltura, sociale, economia, logistica, pesca. Serve osservare, incontrarsi, interrogarsi.
Con: Maria Helena Boglio, Irene Bongiovanni, Alessandra Brogliatto, Eva Capirossi, Alessandra Rinaldi
A cura della Commissione Donne CooperAzione di Confcooperative
Ore 12.00 | PAD OVAL | Stand U102
Libero
"Qui le parole, sono le nostre ali, ci danno la forza di superare quel muro, ci danno la speranza di essere ascoltati, capiti, amati. Qui ci possono togliere tanto, non tutto".
Le lettere raccolte in "Libero..." parlano di galera, di parole ed emozioni recluse, di qualcosa che per chi le scrive sta andando storto, di una normalità... poco normale. Un “diario personale” che percorre il tempo della detenzione, infinito, anche se all’apparenza definito, scandito da assenze, da rapporti spezzati, fatto di illusioni e delusioni. Dove la porta d’uscita può essere vista solo aggrappandosi a un’idea “quella di tornare Libero... prima o poi”.
Dialogano con Rosetta D'Ursi (Eta Beta scs), Barba (autore), Flavio Campagna (avvocato), gli allievi dell’Istituto Magarotto di Torino.
A cura di Eta Beta
Ore 12.30 | PAD 2 | Spazio Argento
A scuola di e con l’editoria indipendente
Confronto tra autori, docenti e studenti di due istituti piemontesi partendo dai progetti: Crea-tura, creatività e cultura per l’editoria e la progettazione di copertine sulla violenza contro le donne.
Con: Marco Avoletta, Maria Breazu, Arianna Carrera, Barbara Michelerio, Luana Sciamanna, Rosalba Todaromodera Stefano Delmastro
In collaborazione con IS Leardi Liceo Artistico di Casale Monferrato, Liceo D’Azeglio di Torino, Scritturapura
Ore 12.45 | Sala Lisbona | Centro Congressi
Welfare: approcci teorici e buone pratiche.
A partire da Welfare generativo e innovazione sociale (FrancoAngeli)
Il volume presentato è stato scritto da Simona Ameglio, Stefano Colombi, Maria Adelaide Gallina e Renato Grimaldi.
Riflessioni che pongono al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano “generativi” di capacità e risorse personali e comunitarie.
Con: Irene Bongiovanni (Presidente Confcooperative Piemonte Nord), Jacopo Suppo (Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino), Giuseppe Formichella (Segretario della Città Metropolitana di Torino); Matteo Cavallone (Sindaco della Città di Collegno), Gianna Pentenero (Consigliera Regione Piemonte), Anastasia Rita Guarna (Assessore alla Cultura della Città di Grugliasco).
In collaborazione con Confcooperative Piemonte, Franco Angeli
Ore 15.30 | Lab. Scienza | PAD 3
Un ambiente da custorie. Laboratorio di musica e movimento
Direttamente da TumTumCiak.tv, le avventure di un musicista sensibile ai cambiamenti climatici. Scopriamo insieme come possiamo aiutarlo a proteggere e preservare il nostro prezioso ambiente!
Con: Luca Pellegrino
A cura di La Fabbrica dei Suoni
Ore 16.30 | Galleria Visitatori | Spazio Arancio
Confcooperative, la cooperazione e la promozione della lettura
Confcooperative racconta progetti di eccellenza attraverso la testimonianza di cooperatori che hanno scelto di valorizzare il tema della lettura. Spazio ad altri progetti di eccellenza cooperativa. Testimonianze e racconto di buone pratiche cooperative.
I progetti: Biblioteche dei Boschi, Festival letterario Libri in Nizza, Torino Che Legge e Libri in Viaggio in Vespa.
Con: Stefano Delmastro, Irene Bongiovanni e Regione Piemonte
Ore 19.00 | PAD OVAL | Stand U102
C’era una volta l’Est - Intervista a Boban Pesov
Questo libro racconta la storia di una famiglia dell'Europa dell'Est che, negli anni '90, fugge dalla guerra in Jugoslavia e cerca di costruirsi un futuro in Italia.
Il tema dell'immigrazione, confrontando il passato e il presente, viene affrontato per sfatare i luoghi comuni sulla clandestinità e analizzare la situazione attuale dei lavoratori extracomunitari nel settore agricolo.
Con: Boban Pesov, Alessia Nardone e Fabrizio Chirico
A cura di Confcooperative Piemonte
Sabato 17 maggio 2025……………………………………………….
Ore 17.30 | PAD 4 | Lab. Doppiaggio
Il gioco delle voci
Scopri dal vivo come funziona il Doppiaggio
Con l'aiuto di giovani doppiatori allievi o ex allievi della Scuola un momento per vivere in diretta il mondo del doppiaggio e magari sperimentarlo insieme.
Con doppiatori professionisti docenti della Scuola ODS
A cura di ODS - Operatori Doppiaggio e Spettacolo
Ore 18.00 | PAD OVAL | Stand U102
Landscape Storymovers: narratori del territorio
Landscape Storymovers è un progetto di narrazione dei territori ad uso turistico. “Voci di territori e comunità” dove la narrazione teatrale diventa strumento di creazione di contenuti in ambito turistico.
Intervengono: Elena Romano, ideatrice di progetto insieme a Fabio Fassio, e Andrea Caldi in qualità di Storymover.
A cura di Progetto del Teatro degli Acerbi soc coop
Domenica 18 maggio…………………………………………………
Ore 15.00 | PAD OVAL | Stand U102
Letter@21 - 2015 - 2025
Dieci anni di parole tra dentro e fuori. Presentazione dell'ultimo numero della rivista Letter@21 a dieci anni dal numero00.
Il carcere in Italia e quello degli altri: uno sguardo oltre confine". Riflessioni sulla funzione punitiva di un sistema - non a caso definito penale - che sembra prevalere, salvo sporadiche eccezioni, quale quella principale e comunemente riconosciuta.
Con la Redazione Eta Beta Scs/Lettera21
Ore 17.30- 18.30 | Galleria Visitatori | Sala Avorio
Romanzo Olandese
Un'opera composta da tre brevi romanzi dedicati all'Olanda, nazione dove l'autore ligure Marino Magliani vive da parecchi anni. Un viaggio nella labirintica Amsterdam tra malinconia, amori ideali e autoironia.
Con: Marco Drago, Dario Voltolini
A cura di Scritturapura Casa Editrice
Ore 17.30 | PAD 4 | Lab. Lettura
Favoliamo: Dare vita con più voci ad una favola.
Con l'affiancamento di docenti ODS, bambini e adulti creano o leggono insieme una favola dando vita ai personaggi attraverso la lettura ad alta voce
Con docenti formatori Scuola ODS
A cura di ODS - Operatori Doppiaggio e Spettacolo
Ore 18.30 | PAD OVAL | Lingotto Sala Indaco
Uno Scrittore, un Magistrato e un Pubblico Ministero Scrittore
Lo scrittore Enrico Pandiani e il presidente del Tribunale di Torino Modestino Villani presentano “La prova dell’invisibile”, il quarto romanzo giudiziario di Paolo Toso.
Con Enrico Pandiani, Modestino Villani
A cura di Scritturapura Casa Editrice
Lunedì 19 maggio 2025……………………………………………….
Ore 10.00 | PAD OVAL | Stand U102
Valigia e sogni su carta
Attraverso un viaggio immaginario, i protagonisti del libro esplorano il mondo, offrendo uno sguardo critico ma divertente sulla realtà che li circonda. L'amicizia e l'umorismo diventano strumenti per sensibilizzare il tema delle barriere architettoniche ancora troppo presenti.
Modera: Matteo Bortolomasi
Intervengono: Stefania Lapone, Griselda Desclos, Giorgia Picatto, Simona Bortolai, Maddalena Saponara.
A cura di Cooperativa Sociale Mirafiori s.c.s.
Ore 13.00 | PAD OVAL | Stand U102
Una storia a misura di bambino
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale
Valorizzazione della storia e delle tradizioni locali in un’offerta progettata per famiglie con bambini, con percorsi esperienziali, teatro e musica per creare una destinazione culturale accogliente, educativa e a misura delle nuove generazioni.
Con: Mattia Sismonda
A cura di La Fabbrica dei Suoni scs onlus
Ore 15.00 | PAD OVAL | Stand U102
La Cooperazione che parla alle nuove generazioni
Come far conoscere la cooperazione a chi ancora non la conosce?
Un confronto aperto tra cooperatori, cooperatrici e comunicatori, per esplorare linguaggi, strumenti e approcci capaci di coinvolgere le nuove generazioni. Un'occasione per riflettere su come raccontare in modo efficace e autentico il valore della cooperazione ai giovani che sono ancora lontani da questo mondo.
Con: Giorgia Pagliuca e Alessia Nardone
A cura della Commissione Giovani Imprenditori di Confcooperative Piemonte